About Me

 

My name is Annapaola, I am 34 years old, my origins and ancestry are Italian and I have lived in Melbourne for 3 years, with my family, including my two beautiful children.I often find myself watching my children play, and inevitably it is at these times where I think back to my own childhood, and those years where my passion for cooking began.

I recall my first and unforgettable encounter with flour, where I spent many a happy time creating different shapes, textures and consistencies, or at least I thought I did.  Then I turned my glances to the stove. Enticed by those small yet wonderful secrets it contained. Secrets I would often hear my grandparents and my mother speak of. Each time I rolled up my sleeves and adorned a mini apron ready to assist in a kitchen full of authentic, honest and simply tasty food.As I grew in age and height, my passion for gastronomy and the aprons I wore, grew with me.I was born with dough in my hands, in a small town, its origins medieval near Rome, Soriano nel Cimino.  A small historic town, where even today, you will find enchanting traditions and simple, modest cooking.

 

 

During my university years, at 20 years of age, my studies were geared towards the Faculty of “Cultural Heritage” in Viterbo.  It was during this time I got to realise my vision, my ambition. I opened a delightful shop selling fresh pasta. My dream of being able to create in the kitchen, inspired by the art I loved so much. I was now free to express myself joining together both my passion and the art of pasta making.  I often spent hours in front of a fresco, inspiring me to create different ravioli every day. For me cooking is an art form. It is the way I express my creativity. This may also be the reason I have always had a profound connection with the Renaissance and Baroque eras. It was during these years that food had more frequently become my leading character on television.  Food had become a high fashion model of chromatic energy.It became a malleable material which I loved, somewhat like a personal offering to, and receivable by, all five senses.  Some say you “You eat with your eyes first”. It may be for this reason that the “serving” of my first inspirations were not unlike the naturalistic realisms and dramatic light and shade of Caravaggio and Arcimboldo.

 I speak of simple comfort food. Food that evokes all childhood memories, the smells, the celebrations, and all the colours of the earth. For me the memory is of Sunday’s past and in particular Ragu. I have a vivid recollection of my grandmother preparing kilos of fresh pasta for the entire extended family, and at the same time a familiar and delicious aroma would waft in the air and tickle our noses, as the Ragu boiled on the stovetop for hours.  The aroma of cinnamon, on the other hand, transports me back to the sleepless nights spent with my adoring mother waiting for the leavening agent to reach the right point for cooking. The smell of orange peel immediately brings me back to Christmas, and I see my sister and I eating huge slices of Pandoro (Italian Christmas Cake) in the hope that Santa Clause will pay a visit. Every aroma or smell is associated to an image or an emotion, like the one I feel every time I connect guanciale with pecorino and pepper, my mind ascends to my father and the love with which he cooked.

I was fortunate enough to become a mother very early and so I decided to devote myself to the most beautiful and yet difficult job in the world: Motherhood.  I sold the shop and finished my studies. Three years ago, my husband and I made a decision that would change our lives forever … and I mean forever! It was the same as changing day with night, Summer with Winter and Italian with English.  We arrived in Melbourne, Australia. The most liveable city in the world for seven years straight! We both found great jobs in hospitality. My experience and skills in the art of pasta making gave me the most amazing opportunity to work in one of the best Italian restaurants in this city, “Rosetta Ristorante” #girlsonfire: Love pasta? you’ll want this job of the Rockpool Dining Group.

Not everyone’s days are full of smiles and happiness, but I have an infallible remedy to ensure mine are.  Working with pasta dough, pulling and proving is equal to an antidepressant for me, it is therapeutic. Living in Melbourne is wonderful, my family couldn’t ask for more, it has met our expectations and then some.  However, sometimes I do suffer from being homesick. It’s during these moments of melancholy, I open a sack of flour, break two eggs and let the magic happen.  Everything is better. I re-find my smile, I get my grove back and home doesn’t seem so far away anymore. Sometimes I reminisce and remember my infancy and childhood, becoming that little girl I once was.  Listening to the laughter and conversations of my grandmothers, I glance once more into those weary eyes full of light, love and passion. I cherish the Sundays spent in our new home, filled with music and fresh produce.  My husband who shares my passion for cooking, and I wholeheartedly endeavour to pass on to our children the many traditions of our heritage which identify us.  Those traditions, which define us through a specific dish, a taste, an aroma, an essence or flavour . I delight in setting the table beautifully, using different themes and focuses.  Opening my home to friends with whom to share my passion for cooking.

Food does not only help to gratify a need … it is much more!  Food is a moment of one’s life, it is an emotion, a memory, an identification, an important person, food is simply love and happiness.

In my blog you will find many recipes.  I will introduce you to my traditions and try to pass on to you that secret ingredient required in every one of my recipes: LOVE.

 

Mi chiamo Annapaola, ho 34 anni, sono italiana e vivo a Melbourne da 3 anni con la mia famiglia e i miei due splendidi bambini. Mi capita spesso di guardare i miei figli giocare, ed inevitabilmente il mio pensiero vola alla mia infanzia, a quegli anni in cui è nata la mia passione per la cucina. 

Il primo e indimenticabile incontro fu con la farina, con la quale mi divertivo a creare forme e sostanze, o almeno credevo di farlo, poi ho iniziato a sbirciare tra i fornelli, attratta da quei piccoli ma grandi segreti della nostra tradizione di cui sentivo sempre parlare dalle mie nonne e da mia madre ogni qualvolta mi tiravo su le maniche e mi infilavo un mini grembiule per aiutarle a cucinare pietanze genuine e gustose. Con gli anni è cresciuta la mia altezza, la grandezza dei grembiuli ma anche la mia passione. Sono cresciuta con le mani in pasta in un piccolo paese d’origine medioevale vicino Roma, Soriano nel Cimino, un piccolo centro ricco di storia, dove si vive ancora la magia delle tradizioni e della semplicità.

A vent’anni durante gli studi universitari affrontati presso la Facoltà “Beni culturali” di Viterbo, ho aperto un delizioso negozio di pasta fresca, realizzando un sogno. Il sogno di poter creare in cucina ispirandomi all’arte che tanto amavo.Ho imparato ad esprimere me stessa unendo le mie passioni, l’arte e la pasta. Così ho trascorso spesso ore davanti ad un affresco, lasciandomi ispirare nel creare ogni giorno ravioli diversi. Per me cucinare è una forma d’arte. Anche per questo ho sempre avuto una particolare attenzione al Rinascimento e al Barocco. In questi anni infatti il cibo diventava spesso il protagonista di tele. Si rappresentava il cibo come modello estetico ed energia cromatica. Si iniziava a vedere il cibo come materia plasmabile da ammirare, da offrire e da percepire con ognuno dei cinque sensi. Si dice che “si mangi prima con gli occhi”, sarà per questo che per “impiattare” la mia ispirazione sono sempre stati i dipinti di Caravaggio e del manierista Arcimboldo, famoso per i suoi ritratti di nature morte.

Il cibo per prendersi cura di qualcuno. Il cibo per annusare i profumi della terra, per ammirare i colori della natura. Sono proprio i profumi, spesso, il mezzo più veloce per far riaffiorare un ricordo. E spesso nei profumi della mia cucina mi perdo, e mi ritrovo. Ogni volta che sento il profumo del sugo di carne, rivedo mia nonna che le domeniche preparava chili di pasta per tutta la famiglia, mentre il sugo continuava a bollire per ore. Il profumo di cannella, invece, mi riporta alla mente le notti insonni passate con mia madre nell’attesa che la lievitazione raggiungesse il punto giusto per la cottura. L’odore della buccia delle arance mi riporta subito al Natale, e rivedo me e mia sorella mangiare enormi fette di pandoro nella speranza che arrivasse Babbo Natale.  Ogni profumo un’immagine, un’emozione come quella che provo ogni qualvolta associo al guanciale il pecorino e il pepe, e la mia mente vola a mio padre e all’amore con il quale li cucinava.

Ho avuto la fortuna di diventare mamma molto presto e così ho deciso di dedicarmi a pieno al lavoro più bello e difficile al mondo: la mamma. Ho venduto il negozio e finito gli studi. Tre anni fa la decisione con mio marito di cambiare tutto della nostra vita …. Ma proprio tutto! Il giorno con la notte, l’estate con l’inverno e l’italiano con l’inglese. Siamo arrivati a Melbourne, in Australia. La città più vivibile al mondo per sette anni consecutivi. Abbiamo trovato ottimi lavori nell’hospitaly. La mia esperienza per la pasta fatta a mano mi ha dato la possibilità di lavorare in uno dei migliori ristoranti italiani della città, “Rosetta Ristorante”#girlsonfire: Love pasta? You’ll want this job della Rockpool Dining Group .

Non sempre le giornate di una persona sono accompagnate da un sorriso, ma io ho un rimedio infallibile. Tirare la sfoglia di pasta per me è un antistress, un anti depressivo. Vivere a Melbourne è meraviglioso e qui la nostra famiglia ha trovato tutto ciò che desiderava, ma a volte soffro molto la nostalgia di casa e nei momenti di solitudine e malinconia, apro il sacco della farina, rompo due uova e la magia è fatta! Tutto passa!Ritrovo il sorriso, la mia giornata torna a colorarsi ed anche la distanza da casa non sembra poi così grande. A volte mi sembra ancora di tornare bambina, di riuscire ad ascoltare ancora le parole e le risate delle mie nonne, di rivedere quegli occhi stanchi ma pieni di luce, amore e passione. Adoro le domeniche passate in casa, quando la cucina si riempie di musica ed ingredienti, e con mio marito ci divertiamo a cucinare insieme, cercando di tramandare così ai nostri bambini le tradizioni che ci appartengono e ci identificano. Quelle tradizioni che parlano di noi attraverso un piatto, un gusto, un profumo, un sapore. Amo apparecchiare la tavola sempre in modo diverso ed avere la casa piena di amici con i quali condividere la mia passione per la cucina. 

Il cibo non aiuta solo a saziare un bisogno …è molto di più! Il cibo è un momento della propria vita, è un’emozione, un ricordo, un’identificazione, una persona importante, il cibo è semplicemente amore e felicità.

Nel mio blog troverete tante ricette. Vi farò conoscere le mie tradizioni e cercherò di trasmettervi quell’ingrediente segreto che serve ad ogni ricetta: l’amore

(Visited 3,337 times, 1 visits today)